Immagini

Massima concentrazione: si assaggia l’olio

È tutto pronto per la quattordicesima edizione di Olio Officina Festival. Appuntamento a Genova, nelle sale dei Magazzini del Cotone. Gli oli extra vergini di oliva protagonisti in due sale destinate agli assaggi, dall'olio in purezza all'olio in combinazione con tanti altri alimenti

Olio Officina

L’olio e il mare. Il grande spettacolo di Pantelleria

Pian piano ci si avvicina a Olio Officina Festival, l'appuntamento è dal 27 febbraio all'1 marzo 2025, a Genova, presso le sale del centro congressi dei Magazzini del Cotone. Tra gli ospiti che parleranno sul tema olio e mare, avremo il piacere di accogliere sul palco Stefania Decarlis, che con il suo progetto Marthingana ci racconterà le meraviglie degli olivi nani Biancolilla, coltivati sui terrazzamenti della fascinosa isola vulcanica posta a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia

Olio Officina


Ogni giudizio passa attraverso i sensi

Non ci si può limitare solo a produrre l'olio, occorre prenderne confidenza, annusare, gustare, finché non si è certi che non si è prodotto solo un olio extra vergine di oliva ma qualcosa che trascende la stessa categoria merceologica. In questa foto, Pasquale Manca, di Olio San Giuliano, si accerta che l'olio prodotto vale molto più del prezzo che comunemente si percepisce adatto alla categoria. Mai accontentarsi di una semplice qualità, occorre sempre andare oltre

Olio Officina


Un Olio Officina Festival 2025 vista mare

Saremo ai Magazzini del Cotone, presso il porto antico di Genova. La  quattordicesima edizione è in programma dal 27 febbraio all’1 marzo. Il tema - lo si è capito dalla foto - è l’olio e il mare. Dalle sale del centro congressi dove si svolgerà il grande happening dedicato ai condimenti per il palato e la mente è proprio questa che vedete la veduta che si potrà ammirare

Olio Officina


Che sia un 2025 secondo i vostri più intimi desideri

Un augurio a tutti voi che ci seguite da Olio Officina. Il nuovo anno, come già sapete, porta con sé la nostra Agenda oliocentrica. L'edizione 2025 è dedicata alle ricette in cui l'olio extra vergine di oliva è al centro delle attenzioni. La ricetta che nasce a partire dalla scelta dell'olio, non viceversa.
Che il 2025 sia un anno ricco di gioie, di gusto, innovazione e passione per una cultura dell'olio che coinvolga tutti

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Libertà per Cecilia Sala

Con questa illustrazione di Doriano Strologo, rendiamo omaggio a una giornalista che nel paese in cui Dio latita, l'Iran, è stata sequestrata e incarcerata, in quanto colpevole di raccontare un paese alla deriva e resa per questo merce di scambio, un paese dove la religione viene utilizzata per fini di potere e per generare odio e distruzione anziché amore e armonia. La speranza è che il calvario dei persiani abbia presto fine e che non solo la giornalista Cecilia Sala sia presto liberata, ma anche l'intero popolo, ostaggio da troppo tempo di una tirannia che cancella il bene più prezioso per tutti: la libertà

Olio Officina


L’olivo, l’olio, il mare

Le sorprese non mancano mai, e così, il giorno della vigilia del Natale 2024, il direttore di Olio Officina Luigi Caricato ha incontrato Alberto Fachechi, archeologo industriale di formazione, nonché produttore di olio di lentisco a marchio “Ristincu” e autore del libro L’olio di lentisco per le edizioni Olio Officina. Cosa è accaduto? Che Caricato ha ricevuto in dono una massiccia e preziosissima targa di marmo di Trani, dove si storicizza la prossima, quattordicesima edizione, di Olio Officina Festival, in programma dal 27 febbraio all’1 marzo a Genova. Un bel gesto di amicizia e stima reciproca

Olio Officina


La cura dell’orto è una preghiera

Questa illustrazione di Stefania Morgante racconta alla perfezione tutto il mondo e le affezioni dell'artista. La cura dell’orto è un aspetto fondamentale del nostro stare al mondo perché unisce e genera legami che vanno oltre il tempo e lo spazio. Chi pratica l'orto entra in modo agevole nella sfera dell'Essere

Olio Officina


Il talento delle donne per l’olio

Alla quarta edizione del Premio Extra Cuoca, brillante progetto di valorizzazione degli extra vergini in cucina ideato dall'associazione nazionale Donne dell'Olio, sono otto le professioniste della ristorazione che si sono imposte per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali. La cultura di prodotto si fa attraverso l'esperienza diretta, il confronto e la sperimentazione continua

Olio Officina