Festival

L’olio di lentisco in arte bianca. Saper osare, per stupire

Due proposte originali sono state presentate a Olio Officina Festival, a partire da focacce con impasto salato. La prima con un topping dolce di marmellata di limoni e mele. La seconda con un topping di confettura di lamponi e frutti di bosco con pere fresche

Simona Lauri

Olio Officina Festival, l’olio, il mare e anche il lago

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, la quattordicesima, vi è l’olio Dop Garda, interprete di alcuni eventi e delle degustazioni guidate che metteranno in luce l’indiscussa qualità del prodotto simbolo delle quattro province che ricadono nelle rispettive sponde del lago, quella bresciana, quella orientale, che comprende gli areali del veronese e mantovano, e quella trentina

Olio Officina


Ecco svelati i Premi Olio Officina Cultura dell’Olio 2025

Giovedì 27 febbraio a Genova saranno consegnati i riconoscimenti a Valentina Cardone, di Chemiservice, a Aleandro Ottanelli, dell’Università di Firenze, a Pio Costa, imprenditore e formatore, e a Marcello Scoccia, presidente di Onaoo. Il premio Personaggio dell’anno 2024 alle sorelle Cristiana e Serena Mela. Infine, il Premio Olio Officina per la letteratura a Carmine Abate, autore del romanzo L’olivo bianco

Olio Officina


Una nuova tendenza: utilizzare l’olio buono anche a colazione

A Olio Officina Festival 2025 venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo una dimostrazione pratica - con l’ausilio dello chef Giuseppe Capano e dell’oleologo Francesco Caricato - di come sia possibile creare una nuova esigenza di consumo di olio extra vergine di oliva sin dal mattino, appena alzati. L’olio d’altra parte fa bene, perché non utilizzarlo per iniziare una nuova giornata?

Olio Officina


Tutte le mostre (di arte e non) di Olio Officina Festival 2025

Sono in tutto cinque e sono visitabili gratuitamente. Sono tutte mostre d'arte, a eccezione di una, dedicata agli olivigni, ma per certi versi anche questa sarebbe una pura espressione d'arte, visto che l'artista che ha generato tanta biodiversità è la natura. Si va dal collettivo Arte da Mangiare a Frenz Cuttica, da Chiara Galliano a una collettiva di fumetti a cura di Paola Zan, fino ad arrivare al mondo degli olivi finiti in barattolo con i loro frutti

Olio Officina


La moda passa per le campagne

Esordio, a Olio Officina Festival 2025, della stilista Vittoria Occhinegro, con due prototipi di outfit ideati per le donne durante la fase di lavoro nei campi. L'intento: creare una linea di abbigliamento pratico e confortevole, senza tuttavia rinunciare a gusto e bellezza

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

“Olio, olio!” Sguardi nuovi su nuovi mondi

L’ispirazione di una serie di acquerelli è arrivata pensando ai due liquidi, acqua e olio, di cui non è possibile farne a meno. L'artista piemontese immagina un pianeta oleo-acqueo immaginario, dove emergono continenti fatti d’olio e lambiti dalle acque marine, acquerellate sul foglio di carta. In anteprima, ecco il racconto, in prima persona, della genesi di una mostra suggestiva, visitabile nei tre giorni della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival

Chiara Galliano


Il mare toglie ogni barriera

"Minerva, un'onda che nasce dal mare", un'opera di Roberto Ramirez che sarà esposta a Olio Officina Festival, e che diventerà anche una performance, ha ispirato delle profonde riflessioni su come il mare abbia un ruolo fondamentale per chi ha una disabilità motoria. Nella vita quotidiana “sulla terra ferma” si  cammina in equilibrio precario e movimenti sgraziati.  Nell’acqua, in mare, in assenza di gravità il corpo si muove tra le onde in modo sinuoso e deciso, libero da ogni difficoltà tra le onde

Anna Gioria


Minerva, un’onda che nasce dal mare

A Olio Officina Festival 2025, la performance dell'artista Roberto Ramírez Anchique, con la sua onda realizzata su lino, arricchita dalle venature ottenute attraverso l’uso dell’organza, un dettaglio che richiama il movimento fluido e armonioso delle onde marine. Una iniziativa pensata nell'ambito della mostra del movimento culturale "Arte da mangiare mangiare Arte"

Olio Officina


Un mare di onde d’artista: il dono dell’olivo

L'olio e il mare. Quattordici edizioni di Olio Officina Festival e quattordici consecutivi anni di collaborazione con il movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte. A Genova una grande installazione collettiva sarà posizionata all’interno dei Magazzini del Cotone, a terra, in modo da trasmettere la sensazione di un susseguirsi di onde

Olio Officina


Quanti e dove sono gli oli con protagonista il mare?

In piena sintonia con il tema portante di Olio Officina Festival 2025, “l’olio e il mare”, stiamo cercando extra vergini che ne raccontino in modo pregnante le gesta, le emozioni, le percezioni sensoriali. Si accettano candidature, suggerimenti e suggestioni. Non a caso l’Italia vanta ben 7456 chilometri di coste, con tante isole, grandi e piccole, espressione di tante storie, vicende, aneddoti, percorsi gastronomici

Olio Officina


Come apprendere l’arte di propagare gli olivi

Per micropropagazione, talea o innesto, ogni olivo piantato è un segnale di vita e un messaggio di speranza. Ci saranno prove di attività vivaistica a Olio Officina Festival 2025, con un workshop del giovanissimo Pietro Vittorio Ussia e dell’agronoma Angela Canale. Inoltre, un certo numero di varietà di olive, conservate in soluzione in barattoli, permetteranno di far comprendere le differenze morfologiche dei frutti

Olio Officina