Olio
Officina
Festival

Genova

Magazzini del Cotone

14a Edizione

27 Febbraio - 01 Marzo 2025

programma workshop partners soggiorno diventa partner

Delinquenti, speculatori, sciacalli, truffatori e psicopatici

Un nostro articolo in cui abbiamo presentato l'ipotesi di piattaforme galleggianti sulle quali coltivare gli olivi è diventato virale sui social e, apriti cielo, c’è pure chi ci ha augurato un ictus fulminante. Se una fetta consistente di italiani rifiuta con ostinazione il progresso vuol dire che a loro, in fondo, va bene così

Luigi Caricato

Sontuoso e bevibile il Colleallodole di Milziade Antano

Utilizzato in passato per le celebrazioni religiose, nella versione dolce, il Sagrantino oggi è un vino sontuoso assai rinomato, connotato da una potente dotazione tannica

Antonello Maietta


Alle radici dell’Alleanza dei contadini

L’attuale Confederazione italiana agricoltori, nota con l’acronimo di Cia, ha origine da un’esperienza unica, utile da conoscere e approfondire. “Noi dobbiamo essere orgogliosi delle conquiste conseguite in questi settant’anni”, ci confida lo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale. “In Italia il processo di trasformazione da paese prevalentemente agricolo a paese prevalentemente industriale si è concluso nel giro di una generazione. In altri paesi europei, il processo ha avuto tempi molto più lenti”

Cristiana Mapelli


Un Oil bar a Lecce, per appassionati oleofili

Nuove prospettive. C’è un modo alternativo di intendere e sperimentare l’olio extra vergine di oliva, andando oltre il consueto approccio. Al cocktail bar Al Baffo l’olio diventa ingrediente per aromatizzare gli alcolici secondo la tecnica del fat washing

Olio Officina


Coltivare olivi su piattaforme marine

Non è fantascienza. Dobbiamo prepararci a tutto. Concepire delle isole galleggianti per produrre olive è possibile. Si parte dal concetto di Ocean Cropping. Anche perché le piante sono in qualche misura tolleranti allo stress salino. La tecnologia necessaria è già presente in esse, modificando e sviluppando il DNA affinché gli olivi possano gestire al meglio l’acqua salata. Ecco cosa ci dicono al riguardo due biotecnologi agrari: Eddo Rugini e Bruno Ruggiero

Luigi Caricato


Visioni

Umberto Ceratti e il Greco di Bianco

Introdotto in Italia dagli antichi Greci, il vitigno, appartenente alla famiglia delle Malvasie, si adatta facilmente nelle aree mediterranee, assumendo la fama di vitigno “navigante”. La leggenda ne fa risalire l’esordio al VII secolo a.C., quando un colono greco sbarcò nei pressi dell’odierno Capo Bruzzano, nel comune di Bianco, portando con sé i primi tralci

Antonello Maietta


Capitali in movimento. Come i flussi finanziari modellano i mercati

A Genova i membri della Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari hanno avuto modo di discutere su questioni di grande attualità, anche alla luce dei dazi minacciati dagli Stati Uniti. Quale sarà lo scenario futuro considerando le nuove tecniche e i nuovi strumenti che stravolgeranno gli assetti economici già nel breve termine?

Adriano Caramia


Design Contest

2024
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

2024
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

2024
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo

Pics

Il futuro è qui

In questo scatto di Francesca Binda c’è uno sguardo su ciò che verrà. In occasione di Olio Officina Festival 2025 l’agronoma Angela Canale, insieme con Pietro Vittorio Ussia, del Vivaio Primolivo, ci hanno permesso di comprendere come si propaga un olivo. Il fascino seducente dell’attesa

Olio Officina

Facile dire “l’olio fa bene”, occorre dimostrarlo

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli sarà la carta vincente sul mercato. Presto ci sarà un consumatore pronto a recepire un valore salutistico che sia dichiarato e nel contempo documentato. Il progetto Phenoli Plus di Agridè non nasce però per essere un’operazione commerciale, ma è il frutto di studi scientifici svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Solo in questo modo sarà possibile valorizzare il claim salutistico in relazione alla shelf life del prodotto

Olio Officina


Le famiglie italiane e l’andamento dei consumi di grassi vegetali

Secondo il report di Ismea, nel 2024 la spesa per gli oli vegetali è continuata ad aumentare notevolmente, registrando un netto +18,2%, dopo il +7,6% del 2023 e il +18% del 2022. Anche quest’anno, come nello scorso, a trainare l’aumento della spesa sono gli oli extra vergini di oliva

Olio Officina


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Il Cagnulari Ultimastella di Gavino Delogu

Un vitigno sardo che rischiava l’estinzione è oggi il portabandiera di Ùsini, nel Sassarese. Siamo al centro dell’areale storico del Coros, nel Logudoro. Le uve provengono da un unico vigneto collinare esposto a sud. L’assaggio è tonico e appagante

Antonello Maietta


La Dieta Mediterranea può essere considerata una terapia?

Secondo l’Istituto superiore di sanità, sembrerebbe proprio di sì. Sono state infatti tracciate le prime linee guida per una sua applicazione pratica. Le evidenze scientifiche ci sono tutte, semmai c’è da osservare che si stanno perdendo le sane abitudini alimentari e viene altrettanto meno uno stile di vita confacente

Olio Officina


Gotha Alimentare

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta

Planeta

È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x

Olio Officina è un incubatore di idee

L’intervista di Marzia Tempestini al direttore di Olio Officina Luigi Caricato nell’ambito dell’evento “Eccellenza di Toscana” a Firenze

Olio Officina

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x

OOF News

Assitol celebra le professionalità dell’industria olearia

A dar man forte alla seconda Giornata nazionale del Made in Italy, l’Associazione italiana degli industriali dell’olio d’oliva ha previsto per mercoledì 9 aprile un evento a Roma incentrato su quanti a vario titolo operano nel settore. Al centro di tutto, una sola parola: formazione

Olio Officina


Un nuovo spot tv per raccontare la casa olearia Monini

“Come noi, solo noi”. La nuova campagna di comunicazione dell’azienda spoletina, in onda dal 30 marzo al 19 aprile sulle più importanti emittenti nazionali e sulle TV in streaming, è firmata Lorenzo Marini Group e ha come testimonial della marca Zefferino Monini

Olio Officina


Concorso qualità extra vergini MIOOA 2025, ultima chiamata

Ed è arrivato il momento di concludere questa sesta edizione del Milan International Olive Oil Award. C'è tempo fino al 31 marzo per poter partecipare. Le premiazioni lunedì 19 maggio a Milano, presso il Palazzo Castiglioni, nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione?

Olio Officina


Qualità, trasparenza e tracciabilità per Carapelli Firenze

L’introduzione di un QR code in etichetta consentirà al consumatore di accedere a informazioni dettagliate su filiera e certificazioni di qualità, così da poter mettere in atto scelte più consapevoli già a partire dal punto vendita. Sono i vantaggi della tecnologia blockchain

Olio Officina


Corso Italia 7

L’errore fatale di sentirsi superiori

Nella piazza per l'Europa del 15 marzo è stato detto che la cultura e la democrazia ce l'abbiamo solo “noi”. Sarà meglio ricordarsi di quanto antichissime siano le culture di Cina e India, di quanto noi occidentali dobbiamo alla fiorentissima cultura degli Arabi, e a quei giganti del pensiero e dell'arte che dalla Russia hanno illuminato la cultura mondiale. E sulla democrazia, ecco quel che dobbiamo davvero imparare dall'antica Grecia, al di là della vieta retorica su Pericle

David Fiesoli


Una fragile dea di nome Venere

Venere nemica - di Gianluca Gori e Giancarlo Marinelli, una rielaborazione del testo di Apuleio, con regia di Dimitri Milopulos, e con Drusilla Foer ed Elena Talenti sul palco - è uno spettacolo di primordine: colto, raffinato, elegante e divertente, dove tutto è ben dosato

Mariapia Frigerio