Olio
Officina
Festival
Genova
Magazzini del Cotone
14a Edizione
27 Febbraio - 01 Marzo 2025
programma partners soggiorno diventa partnerUn caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario
Il libro di Berardino Guarini, edito da Olio Officina, fa luce su una inquietante storia che ha causato uno dei più violenti traumi mai registrati in un settore che non ha saputo né voluto reagire per difendere la propria onorabilità, lasciando un imprenditore e la sua impresa in balia dei soprusi, senza mai reagire. A Bari, la prima presentazione ufficiale, di cui riportiamo la testimonianza di Angela Rosato Guarini
I vincitori delle Forme dell’olio 2025
Di anno in anno sono tante le sorprese. Oltre al salto di qualità in termini di prodotto, le aziende olearie hanno preso a cuore anche il design dei propri oli extra vergini di oliva. Si impone su tutti la Spagna, ma anche l’Italia ha deciso di investire e innovare coniugando funzionalità e bellezza. Ecco i risultati della dodicesima edizione del contest dedicato al design degli oli, nonché i riscontri della settima edizione di Forme dell’aceto e della sesta edizione di Forme Design-Designer dell’anno
Il Bricco del Bosco Vigne Vecchie Riserva
Un nome lungo e articolato, proprio come il suo profilo organolettico, per il Grignolino del Monferrato Casalese della famiglia Accornero, storica realtà piemontese che coltiva la vite sin dalla fine dell’Ottocento, dando risalto ai due grandi vitigni del territorio: Barbera e Grignolino
Come è andata l’olivagione 2024 tra Firenze, Arezzo e Siena
“L’andamento climatico - ha affermato Diana Frescobaldi, presidente del consorzio Laudemio - ha reso complessa l’annata olearia: basse rese, intorno all’8-10%, ma con qualità eccellente e gusto equilibrato. È stato uno dei raccolti migliori degli ultimi anni”
Gli stati, le religioni, la salvaguardia della democrazia
In un contesto epocale in cui ancora una volta le varie fedi plasmano le culture, con i fenomeni migratori globali che hanno portato a una intensificazione dei legami e delle interazioni tra persone, con rischi di nuove forme di radicalismo, a indicarci una via di salvezza sono i lavori del Concilio Vaticano II. Mario Campli e Alfonso Pascale affrontano la questione presentando a Roma il loro libro, Il concilio e la democrazia
Visioni
Un registro internazionale Onaoo per gli assaggiatori di olive da tavola
Intervista a Roberto De Andreis. L’avvio pionieristico, da parte di Onaoo - così come già avvenuto a suo tempo per gli oli da olive - di un apposito riconoscimento per coloro che diventeranno a tutti gli effetti assaggiatori professionali di olive, consentirà di disciplinare un ambito nel quale c’è ancora molto da fare e tanto da apprendere. Ora che esiste sin dal 2011 un metodo di assaggio codificato Coi, con linee guida regolamentate, iniziano i corsi di formazione che consentiranno la regolare iscrizione a un registro internazionale di assaggiatori di olive da tavola
Il taglio del nastro per Evolio Expo
Bari la capitale dell’olio lo è per davvero, basta osservare la quantità e qualità d’olio prodotta nel capoluogo pugliese e nel resto della regione. L’apertura della prima edizione dell’evento B2B internazionale apre a nuovi scenari. C’è grande attesa. Da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio 2025 si presentano all’appello 161 aziende espositrici, 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per il settore e 20 associazioni, enti e istituzioni a sostegno. Affari, incontri, innovazione e cultura
Design Contest
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box
Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo
L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna
Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo
Pics
Gli oli del resto del mondo a Olio Officina Festival 2025
In attesa della quattordicesima edizione del grande happening, a breve sarà reso noto l’intero programma, tra cui anticipiamo due sedute di assaggio guidate da Marcello Scoccia e Carlotta Pasetto, rispettivamente presidente e vicepresidente della scuola di assaggio Onaoo
Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di giovedì 30 gennaio
Tanti gli appuntamenti nella giornata di apertura. Ci trovate al Nuovo Padiglione J29, con i nostri "Dialoghi sull'olio". Si scoprirà che il comparto oleario ha avuto un caso Tortora di malagiustizia; e poi ci si concentrerà sul concetto di "olio di famiglia", dove il ruolo delle imprese a conduzione familiare sono ancora l'elemento centrale della filiera; e infine, al centro dell'attenzione, il rilancio della Puglia olearia con i suoi marchi Dop e Igp. E tanto altro
Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di venerdì 31 gennaio
Tutti gli appuntamenti della seconda giornata della manifestazione fieristica. Si può partecipare ai nostri "Dialoghi sull'olio" presso il Nuovo Padiglione J29. Affronteremo un tema tra i più significativi, utile per affrontare un approccio al mercato discontinuo rispetto al passato, valorizzando il design applicato all'olio. Saranno anche resi noti i vincitori del contest Forme dell’Olio. Poi, spazio a una riflessione fondamentale: ha ancora senso considerare l'olio extra vergine di oliva una commodity? E infine: il ruolo delle donne nel comparto dell'olio. Ma non ci si ferma solo a queste proposte, ci sono tante cose da vedere e da fare
Oliocentrico
Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”
Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella
Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca
Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di sabato 1febbraio
Di cosa parleremo in quest'ultimo giorno di fiera a Bari? Tra i tanti temi, ne affrontiamo uno in particolare che assilla le aziende olearie: l'etichetta. È un veicolo importantissimo di informazioni, e perfino di emozioni, eppure la burocrazia un po' ne limita l'utilità. Un altro tema: olivicoltura tradizionale o moderna? Noi rispondiamo: quella economicamente più sostenibile ed efficiente. Infine un tema assai delicato: le cooperative sociali per l'olio, e viceversa; un progetto dell’associazione Donne dell’olio
Una livrea color carminio per il Carmignano Riserva di Piaggia
Una Doc ante litteram, la prima nella storia dell’enologia mondiale, quella con cui Cosimo III de’ Medici sanciva l’imprescindibile corrispondenza fra una denominazione e il suo areale di produzione. A Poggio a Caiano Mauro e Silvia Vannucci valorizzano gli stessi vitigni già presenti in zona nel Settecento
Gotha Alimentare
La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti
Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane
Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976
Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 4 febbraio 2025
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Un dialogo fecondo tra produttori d’olio e mondo della ristorazione
Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione sono intervenuti Maria Viola Bonafini, agronoma e assaggiatrice, nonché responsabile tecnico del Consorzio dell’olio Dop Garda, e lo chef Matteo Scibilia
OOF News
Sei edizioni per il Milan International Olive Oil Award
In attesa che arrivino entro il 31 marzo le migliori produzioni dell'olivagione 2024-2025, tutto è già pronto per le varie fasi di degustazione e selezione. Le premiazioni del Miooa 2025 si svolgeranno nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione in maggio
Bitonto a Evolio Expo ribadisce la propria centralità e storia
Una città simbolo come poche altre in Italia, quanto a cultura dell’olio. Prova ne è la grande tradizione produttiva e commerciale, con tanti personaggi che hanno fatto tendenza e rivoluzionato il modo di concepire l’olio, tra questi, in un passato nemmeno tanto lontano, il celebre Pierre Ravanas
Intorno al turismo dell’olio, a Evolio Expo
Pugliapromozione mette insieme la filiera per cercare soluzioni per una offerta turistica che abbia l'olio extra vergine di oliva protagonista di nuove mete alternative alle solite tappe
Anche i frantoiani a Evolio Expo
L'Aifo, l'Associazione italiana frantoiani oleari, propone il premio speciale “Mastro d’Oro 2024”, assegnato ai protagonisti simbolo della professione. Oltre a tre incontri
Corso Italia 7
Bellezza e verità, in due termini la poetica di Mario Tobino
Taccuino di lettura. Paolo Vanelli, per i tipi di Maria Pacini Fazzi Editore, ha scritto un libro di critica, non solo una biografia, sull’autore viareggino, di cui analizza temi e stile. Emergono netti i punti chiave delle tematiche di Tobino: l’insofferenza del limite, l’amor vitae, la componente morale, l’importanza delle figure genitoriali, l’animus duplex, le componenti di ethos ed eros, la sua concezione di bellezza in cui c’è sempre un quid di divino
Qual è la verità del nostro corpo?
Teatro. Un medico-scrittore alle prese con i suoi pazienti, Margherita Rimi, e un’artista, Lorena Nocera, si relazionano in un fitto dialogo fra arte e parola, realtà e racconto, immagine e musica. Lo scambio tra sapere medico - scientifico e la poesia si è fa più intenso, si fa dialogo e ricerca di verità, conoscenza, sentimento, senso di stare al mondo