Olio
Officina
Festival

Milano

Fabbrica del Vapore

14a Edizione

20-22 Marzo 2025

Ci sono soluzioni nuove e migliorative per il comparto oleario

A Ragusa sono stati presentati i risultati finali del progetto capitanato da Frantoi Cutrera, In.Mi.Qu.Oil, dalla durata di due anni più uno di proroga. Nato con l’obiettivo di diffondere tecnologie innovative in supporto agli attori della filiera olivicola, il tema della sostenibilità ricopre uno degli aspetti più importanti su cui occorre lavorare in relazione ai cambiamenti climatici. Sarà presto disponibile un manuale divulgativo con tutti i dettagli

Flora Valeria Romeo

I fasti dell’agronomia all’apice dell’Islam

I grandi agronomi della storia. Lo studio delle opere arabe ci impone di considerare una biblioteca intera di autori che nella lingua dell'Islam scrissero dai Paesi che si affacciano sull'Oceano Indiano a quelli che si bagnano nell'Atlantico, tutti riassunti dallo scienziato Al Awwam, vissuto a Siviglia a metà del dodicesimo secolo, il quale di tutti enucleò le conquiste, di tutti seppe organizzare le cognizioni coordinandole a quelle ereditate dalla cultura greca e latina, compilando di fatto un trattato di agronomia degno di essere collocato a fianco del capolavoro latino di Columella

Antonio Saltini


Solo l’innovazione può sconfiggere caporalato e atti vandalici

La brutale morte di Satnam Singh a seguito di un braccio amputato e la distruzione di un campo sperimentale, il primo in Italia sviluppato con le tecniche di evoluzione assistita, sono due terribili episodi di stretta attualità che ci riportano al duro e inquietante stato in cui versano le campagne italiane. In una società che conserva e difende a spada tratta un’idea fantasmagorica di agricoltura, frutto di illusioni, sentimentalismi e sguardi nostalgici rivolti al passato, la demonizzazione dell’agricoltura tecnologica porta proprio a queste estreme e nefaste conseguenze. Ci vorrebbe un cambio di prospettiva e l’avvio di un grande progetto di ringiovanimento degli addetti con l’immissione di una forte dose di innovazione e di professionalità

Alfonso Pascale


La Spagna azzera l’Iva sull’olio di oliva

Perché allora non favorire anche il comparto oleario italiano per un prodotto così tanto complesso e dalle dinamiche di mercato alquanto complicate e incerte? Sintomo di una situazione difficile dovuta alla mancanza di materia prima, il Paese iberico già lo scorso anno aveva abbassato dal 10% al 5% l’imposta. Non appena il Consiglio dei ministri darà conferma durante questa settimana, tale misura, volta a tutelare la spesa delle famiglie, entrerà in vigore a partire da lunedì 1 luglio

Olio Officina


“Fra Bernardo” è un extra vergine dalla fluidità esemplare

Saggio Assaggio. Ottenuto da sole olive Ascolana Tenera, il monovarietale di cui vi parliamo è prodotto con metodo biologico dall’azienda Conventino di Monteciccardo, nelle Marche, nel moderno frantoio dotato di tecnologia continua a due fasi. Aggiungendolo, si può arricchire ogni piatto del profumo e aroma di pomodoro senza tingerlo di rosso

Renzo Ceccacci


Visioni

Un oliveto di 20 mila piante in Inghilterra. Un evento storico

Lo stupore generale si colma di concretezza allo sguardo di una vasta distesa di giovani piante di olivo a Spalding, collocate per volontà e a opera di un imprenditore audace e determinato, David Hoyles, con la regia di un altro impresario agricolo, altrettanto intrepido e risoluto, Pietro Leone, che ne ha seguito gli aspetti tecnici. Le cultivar che hanno trovato qui un nuovo ambiente, sollecitate da un habitat differente da quello originario, cambieranno aspetto e genetica, provocando un cambiamento ereditario che sarà trasmesso alle generazioni successive

Luigi Caricato


Come debellare il caporalato? Intervista ad Antonio Gagliardi

Segretario regionale di Flai Cgil Puglia, da anni lavora per contrastare tale forma di sfruttamento, la precarietà e il sotto-salario. Ciò che soprattutto manca, dichiara, è la volontà politica, di utilizzare i fondi per cancellare definitivamente le baraccopoli e, al tempo stesso, una presa di coscienza della dannosità di certe leggi

Roberto De Petro


Design Contest

2024
I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box

Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

2024
La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo

L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

2024
Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna

Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo

Pics

Le buone letture di un food designer che apprezza l’olio

Si chiama Mauro Olivieri il signore che trovare ritratto in questa foto di Gianfranco Maggio. Si tratta di una figura di riferimento per quanti concepiscono il cibo non solo per il piacere di degustarlo e mangiarlo, ma anche per il lato bello e funzionale con cui ogni ingrediente che entra a far parte di ogni ricetta si presenta ai nostri sensi. Nel numero 18 di OOF Magazine, il food designer Olivieri compare da protagonista in un articolo in cui si presenta un manufatto di sua ideazione, l’Oliena, concepito per esaltare colore, profumi e sapori dell’olio extra vergine di oliva

Olio Officina

Lucio Columella e la perpetuazione della fertilità

I grandi agronomi della storia. Patrizio iberico dell'età dei Claudi, dopo avere assolto a prestigiose funzioni pubbliche in regioni diverse dell'Impero, si dedicò all'amministrazione delle proprietà rustiche possedute in Italia. Unendo alla gestione di vaste aziende la lettura di tutte le opere agronomiche greche e latine, maturò le conoscenze che raccolse, con singolare penetrazione scientifica e impareggiabile rigore espositivo, nei dodici libri De re rustica

Antonio Saltini


L’extra vergine Bio Cru Coratina dal timbro erbaceo  

Saggio Assaggio. Dal 1992 Nicola Monterisi cura personalmente tutte le fasi della filiera produttiva dell’Olio Monterisi, dal campo al confezionamento dei suoi oli. L’oliveto di cinque ettari, su cui prosperano più di mille ulivi, restituisce prodotti di alta qualità, come l’Evo di cui vi raccontiamo, capace di arricchire i piatti con la sua freschezza

Renzo Ceccacci


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Sinesio di Cirene e il suo “Elogio della calvizie”

Libri per l’estate 2024. Una testa senza capelli - assicura Sinesio - è segno di saggezza, di integrità morale, persino di buona salute; quella capelluta, invece, di tutto l’opposto. Le prove a favore della sua tesi non mancano al retore, il quale è abilissimo nell’arte della persuasione e ne trova perciò di schiaccianti nella storia, nella poesia, nella filosofia. Ma le ragioni per cui il suo Elogio non può lasciarci indifferenti non finiscono qui, per questo non possiamo che consigliarvi il volume a cura, e con la traduzione, di Anna Rotunno, la quale restituisce un’edizione critica che per la bellezza, novità e intelligenza delle sue soluzioni va subito a divenire reference per l’italiano

Marco Lanterna


Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2024

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.734, dei quali restano in giacenza 203.186 tonnellate di olio da olive con riduzione del 9,1% rispetto al 30 aprile scorso (223.409 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-29,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Gotha Alimentare

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta

Planeta

È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Cristiana Mela: l’olio extra vergine nelle conserve è fondamentale

La scelta dell’olio nelle conserve, nei paté, nei sottoli, cambia totalmente il sapore della materia prima. Questo lo sa bene la titolare del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, la quale, nell’ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival, ha chiarito come per ottenere un prodotto ottimale bisogna partire da materie prime di alta qualità e, a queste, occorre aggiungere un extra vergine capace di sposarsi alla perfezione. La storica realtà ligure osserva ricette tramandate nel tempo e le trasporta in quelle che sono le produzioni aziendali, realizzate con tecnologie moderne e macchinari che garantiscono la totale sicurezza dell’alimento

Massimiliano Bordignon

OOF News

Dieci anni di OlMaS. Per una olivicoltura ad alta densità

Venerdì 28 giugno - a Borgo Incoronata, in provincia di Foggia - un appuntamento da non perdere. Si festeggia un anniversario importante e per l’occasione si discute e si riflette intorno al presente e al futuro del settore olivicolo-oleario in Italia

Olio Officina


Cosa aspettate a partecipare al MICA?

Con data ultima per aderire il 31 luglio, le aziende hanno già iniziato a inviare i proprio campioni per il Milan International Condiments Award. Crediamo che prodotti come conserve, sott’oli, sott’aceti, paté, meritino un’attenzione maggiore e diversa, ed è per questo che Olio Officina vuole premiarne la qualità e restituire loro il giusto valore

Olio Officina


Uliveto Pantaleo, gli appassionati di extra vergine prendano appunti

Dal 26 al 28 giugno, nella centralissima via Argiro di Bari sarà collocato lo spazio itinerante pensato per diffondere informazioni, curiosità e approfondimenti su uno degli alimenti cardine della Dieta mediterranea. Sarà anche possibile prendere parte a sedute di assaggio e degustazioni, guidate dall’oleologo e direttore di Olio Officina, Luigi Caricato

Olio Officina


Il primo bilancio di sostenibilità di Palazzo di Varignana

Il manifesto testimonia l’impegno verso pratiche sostenibili e di responsabilità sociale, delineando con precisione gli obiettivi, i risultati e gli impegni per implementare la transizione ambientale con costanza e gradualità. Si articola in cinque sezioni che raccolgono i principali passi, già percorsi o tracciati per il futuro, per guidare il cambiamento verso un modo più ecologico e responsabile di fare impresa

Olio Officina


Corso Italia 7

Nell’onda lunga della narrazione

Taccuino di lettura. Un romanzo, quello di Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico, che si sposta avanti e indietro nel tempo, con digressioni, parodie, citazioni nascoste e citazioni scoperte. In cui si ride e si piange. Un volume avvincente, ma non convincente, dove qualcosa sfugge e lascia un po’ perplessi

Mariapia Frigerio


Due volumi notevoli per chi ama la letteratura

Da leggere perché… I carteggi dei poeti autentici sono una miniera che contribuisce a chiarire le direzioni del loro lavoro, il farsi dei temi più intimamente urgenti nella ricerca di ciascuno, il contesto in cui sono scaturiti i loro versi, gli ostacoli formali incontrati e tanto, tanto altro ancora

Daniela Marcheschi