Olio
Officina
Festival
Genova
Magazzini del Cotone
14a Edizione
27 Febbraio - 01 Marzo 2025
programma workshop partners soggiorno diventa partner
Un mix di extra vergine, olio di semi e aroma. Si può?
Intervista ad Andrea Carrassi. Come ci si deve comportare con i nuovi prodotti presenti sul mercato sulla spinta della particolare congiuntura degli ultimi anni, tra stock azzerati, quotazioni elevate e scarsità di prodotto? Alcune aziende hanno esordito con blend di differenti oli e integrazione di aroma. “L’innovazione, se eseguita correttamente, senza confondere il consumatore - chiarisce il direttore generale di Assitol - potrebbe aiutare a definire diversi livelli di prodotto offerti a scaffale, valorizzando indirettamente l’olio extra vergine di oliva e intercettando nel contempo le nuove esigenze dei consumatori, soprattutto giovani e giovanissimi”
Occhi puntati su “La Firma” di Cantine del Notaio
In uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, nel nord della Basilicata, dove il vitigno più diffuso e storicamente accreditato è l’Aglianico, a Rionero in Vulture, il 5 ottobre 1998, giorno del suo quarantesimo compleanno, Gerardo Giuratrabocchetti ha fondato, insieme con la moglie Marcella Libutti, un’azienda che porta con sé una lunga tradizione agricola
La dieta mediterranea spiegata in cinque punti
Cosa è e cosa non è - secondo quanto riferisce in estrema sintesi, per chi ne sa poco o non ne sa abbastanza - l’Istituto Superiore di Sanità. Non si tratta solo di un sano, valido ed efficace modello alimentare, ma è molto altro e va oltre il valore stesso del cibo
Storia di vita di un irregolare
C’è un libro, fresco di stampa, che affronta la storia del rapporto tra politica e società mediato dalla cultura. Ed è un racconto autobiografico, quello di Pippo Oddo, costruito secondo le regole scientifiche della ricerca storica. Attinge infatti a un’ampia gamma di documenti e testimonianze e solo rare volte alla memoria
Slow Food contro gli olivicoltori del superintensivo
In un Paese in cui l’olivicoltura sta progressivamente arretrando, impossibilitata a soddisfare il fabbisogno interno di olio extra vergine di oliva, c’è anche chi si mostra orgogliosamente ostile all’innovazione e alla modernità, arrivando a ghettizzare le aziende olivicole per via di una visione nostalgica e sfacciatamente ideologica. Eppure, basterebbe un briciolo di cultura, un po’ di ragionevolezza, onestà intellettuale e senso pratico
Visioni
Claudio Cipressi e la Tintilia riscoperta
Intorno a questo vitigno con il grappolo spargolo e l’acino piccolo, ricco di vinaccioli, regnava molta incertezza, a cominciare dalla sua stessa identità. Il lavoro di ricerca e la lunga sperimentazione condotta in tanti anni hanno salvato dall’oblio questo vitigno a bacca nera tipico del Molise
Delinquenti, speculatori, sciacalli, truffatori e psicopatici
Un nostro articolo in cui abbiamo presentato l'ipotesi di piattaforme galleggianti sulle quali coltivare gli olivi è diventato virale sui social e, apriti cielo, c’è pure chi ci ha augurato un ictus fulminante. Se una fetta consistente di italiani rifiuta con ostinazione il progresso vuol dire che a loro, in fondo, va bene così
Design Contest

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box
Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo
L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna
Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo
Pics
Leggere nutre la mente e l’anima
Nella foto di questa settimana vedete ritratta Paola Luperto. Tra le mani ha il numero 19 della rivista OOF Magazine. Non è un caso che leggere ci aiuti ad aprire il nostro sguardo verso qualcosa di nuovo, da scoprire e vivere in tutta la sua complessità. La lettura, quando scelta con cura, ci consente di accostarci alla realtà ogni volta come se fosse la prima volta, con quel senso di stupore e meraviglia che è un atteggiamento che solo le persone sagge possono acquisire. La Luperto, tra le altre cose, è anche una valida esperta e narratrice di oli, ma è pure una talentuosa attrice. Per Olio Officina Festival ha scritto un testo memorabile dedicato a quel grande cantore di olivi che è stato lo scrittore Francesco Biamonti. Per chi non ha potuto presenziare al festival, sarà presto possibile prendere visione del lavoro teatrale che è stato messo in scena
Sontuoso e bevibile il Colleallodole di Milziade Antano
Utilizzato in passato per le celebrazioni religiose, nella versione dolce, il Sagrantino oggi è un vino sontuoso assai rinomato, connotato da una potente dotazione tannica
Alle radici dell’Alleanza dei contadini
L’attuale Confederazione italiana agricoltori, nota con l’acronimo di Cia, ha origine da un’esperienza unica, utile da conoscere e approfondire. “Noi dobbiamo essere orgogliosi delle conquiste conseguite in questi settant’anni”, ci confida lo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale. “In Italia il processo di trasformazione da paese prevalentemente agricolo a paese prevalentemente industriale si è concluso nel giro di una generazione. In altri paesi europei, il processo ha avuto tempi molto più lenti”
Oliocentrico

Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
Un Oil bar a Lecce, per appassionati oleofili
Nuove prospettive. C’è un modo alternativo di intendere e sperimentare l’olio extra vergine di oliva, andando oltre il consueto approccio. Al cocktail bar Al Baffo l’olio diventa ingrediente per aromatizzare gli alcolici secondo la tecnica del fat washing
Coltivare olivi su piattaforme marine
Non è fantascienza. Dobbiamo prepararci a tutto. Concepire delle isole galleggianti per produrre olive è possibile. Si parte dal concetto di Ocean Cropping. Anche perché le piante sono in qualche misura tolleranti allo stress salino. La tecnologia necessaria è già presente in esse, modificando e sviluppando il DNA affinché gli olivi possano gestire al meglio l’acqua salata. Ecco cosa ci dicono al riguardo due biotecnologi agrari: Eddo Rugini e Bruno Ruggiero
Gotha Alimentare

La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 15 aprile 2025
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Aleandro Ottanelli: gli olivi dove non te li aspetti. Lo scenario mondiale
Tutti piantano olivi, ovunque. Pakistan, India, Cina, Argentina e altri luoghi incredibili. Cosa ci riserva il futuro? Sul palco di Olio Officina Festival 2025 Luigi Caricato ha conversato con l’oleologo Aleandro Ottanelli, dell’Università di Firenze
OOF News
A scuola di olivicoltura e di olio in Piemonte
L'Università di Torino crede fortissimamente nella cultura dell'olivo e dell'olio. A dimostrarlo è l'impegno nella formazione, mettendo in piedi ben tre corsi rivolti a quanti vogliano acquisire competenze specifiche in materia
Un riconoscimento morale ai tanti professionisti del comparto oleario
Nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e a fattori geopolitici, il settore occupa, tra dipendenti diretti e indotto, ben 15 mila persone, per un fatturato di circa 4 miliardi con una produzione industriale pari a un milione di tonnellate L’occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 ha consentito ad Assitol di far luce su alcune tra le figure chiave che hanno determinato il successo dell’olio extra vergine di oliva italiano nel mondo
Tutti a Moncalvo, in Piemonte, a celebrare l’olio. Quello di oliva
Una giornata ricca di spunti di riflessione, sabato 12 aprile. Si tratta di incoraggiare i nuovi olivicoltori dell’estremo nord ovest d’Italia. Non è una novità assoluta la presenza degli olivi in una regione ben più nota per i vini, ma il ritorno in grande stile alla coltivazione è una tappa importante e storica
Perché è possibile parlare oggi di olivicoltura 4.0
La sperimentazione che vi presentiamo è in corso presso l’oliveto dimostrativo del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure a Lucinasco, in provincia di Imperia. Un segnale molto importante, perché significa che anche gli agricoltori possono usufruire di sensori e nuove tecnologie per migliorare la propria competitività. C’è un progetto che sta lavorando in questa direzione. Un partenariato pubblico - privato sta infatti sperimentando un sistema integrato che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click
Corso Italia 7
Alcesti e Narciso «senza stagioni né ore»
Elio Pecora, la cui alta caratura poetica ha segneto il Novecento e fino ad oggi, dà alle stampe Specchi nel labirinto, dove la mano di ferro del destino, l'inevitabile Necessità, dispiega le sue verità attraverso le indissolubili figure del mito greco, che sempre respirano nella realtà, nella coesistenza dei tempi che è la sola contemporaneità della poesia
L’errore fatale di sentirsi superiori
Nella piazza per l'Europa del 15 marzo è stato detto che la cultura e la democrazia ce l'abbiamo solo “noi”. Sarà meglio ricordarsi di quanto antichissime siano le culture di Cina e India, di quanto noi occidentali dobbiamo alla fiorentissima cultura degli Arabi, e a quei giganti del pensiero e dell'arte che dalla Russia hanno illuminato la cultura mondiale. E sulla democrazia, ecco quel che dobbiamo davvero imparare dall'antica Grecia, al di là della vieta retorica su Pericle